La Calabria è fatta di piccoli comuni e i calabresi vivono in borghi bellissimi ma spesso destinati a un inevitabile abbandono. Questa legge, di cui per 20 si è solo parlato, mira a salvaguardare il loro patrimonio di storia, arte e prodotti tipici, sostenendo, con un piano nazionale di investimenti, quei servizi necessari ma in una chiave innovativa. Il recupero passerà tanto dall’efficentamento energetico e la messa in sicurezza e promozione dell’esistente, quanto dalla realizzazione della banda ultra larga e dal sostegno all’artigianato digitale. Queste nostre comunità saranno facilitate nei pagamenti di imposte e servizi presso gli esercizi commerciali nei comuni senza più uffici postali e verranno migliorati i collegamenti con le scuole periferiche, dove le attività didattiche saranno sempre più digitalizzate. Ogni piccolo comune sarà chiamato a promuovere i propri prodotti a chilometro zero, che sono una delle vere ricchezze del nostro Paese.

25 Novembre: No alla violenza sulle donne
Sono circa 19.600 le donne che hanno affrontato nel 2021 il percorso