Nei giorni scorsi è stato pubblicato su The Guardian un emozionante articolo in cui la nostra bella Calabria viene vista finalmente senza pregiudizi e nella sua naturale bellezza. Un elogio della lentezza che attraversa la nostra bellissima costa jonica sul treno monorotaia che sfiora il mare. E invita gli inglesi a partire senza preoccuparsi dell’orologio, degli impegni quotidiani, della solita routine incalzante e stressante della metropoli, ad abbandonarsi tra paesaggi incontaminati e mozzafiato. Un elogio della ricchezza della nostra terra fatta di storia che è disseminata lungo tratti di costa: dall’approdo di Garibaldi all’esilio di Pavese. Un invito a scoprire non soltanto delle meraviglie ma anche l’umanità variegata che è possibile incontrare sui vagoni di un treno, un’umanità che sembra riscoprire ogni volta il senso di ospitalità. È una narrazione diversa e non viziata dal pregiudizio ideologico che ripropone sempre l’immagine della Calabria come una terra di corruzione, mafia e malaffare. È un’occasione unica di riscoperta di valori autentici e tradizioni che rivivono con forza anche nelle nuove generazioni contro le facili generalizzazioni e strumentalizzazioni, contro le ristrettezze mentali. Un invito a scoprire le fantasie mediterranee in una concezione nuova di condivisione, di possibilità di scelta, per non essere costretti ad abbandonare questi posti, per valorizzarli sempre più, per scorgere possibilità dove gli altri vedono limiti.
Qui la traduzione integrale dell’articolo
Supponiamo che tu abbia qualche giorno d’estate libero. Supponiamo che tu abbia una predilezione per i treni. Ecco l’idea. Fai la costa meridionale d’Italia. Fallo un po ‘alla volta, come senti e come viene. Non preoccuparti troppo degli orari (nessun altro lo farà), o anche delle destinazioni precise. Non stai facendo un giro turistico. Basta accettare il languore solare delle colline e delle spiagge, lo strano mix di ospitalità e indifferenza che caratterizza la gente del posto, l’invito generale ad un caldo fatalismo con vino.
viaggia leggero. Molto leggero. L’idea è di fare tutto, a parte i treni, a piedi. Hai un piccolo zaino con due o tre magliette, biancheria intima, pantaloncini, costume da bagno, kit per lavarti. Non hai davvero bisogno di nient’altro. Il tuo cappello da sole è sulla tua testa, i tuoi sandali sui piedi, il rossore sul tuo naso. Quello che stiamo cercando di fare è di privarci della nostra ossessione per l’organizzazione e il controllo. Le ferrovie meridionali italiane sono particolarmente favorevoli a questo. Dillo a te stesso prima di iniziare: non mi lamento mai di un treno in ritardo, o anche in partenza presto, o di una fermata inaspettata. Sarò paziente. Sarò costante e lento come il sole su un muro stuccato.
Se avete il tempo e la voglia, potreste fare la vostra strada in treno e traghetto per Palermo e iniziare con la Sicilia (il treno Milano-Palermo in realtà sale sul traghetto). C’è la lunga linea, in gran parte a senso unico, che corre lungo la costa nord da Messina a Trapani. Una volta ho trascorso una giornata torrida presso la simpatica Isola delle Femmine, appena fuori Palermo. A sud dell’isola c’è il meraviglioso tunnel lungo 2 km che sale a spirale da Modica sulla costa alla spettacolare Ragusa, un flusso lavico di facciate barocche che si rovesciano da un alto in aspre vallate. E naturalmente c’è la meravigliosa corsa sulla costa orientale da Siracusa a Messina, sotto le pendici vulcaniche dell’Etna, dove lo scrittore siciliano Giovanni Verga ha ambientato molte delle sue storie.
Ma la Sicilia è difficile. L’uso dei treni qui è considerato eccentrico. Non esiste una linea che collega Trapani con Agrigento sulla costa meridionale e attraversare l’isola da nord a sud richiede sette ore e tre cambi per andare a 190 km. Gran parte della rete è stata costruita nel 19 ° secolo per portare lo zolfo e il sale giù dalle miniere nelle montagne e ora ha poco senso. Ricordo che una volta a Palermo Centrale, perplesso dalla poca coerenza tra le informazioni sulle biglietteria e quelle sul tabellone delle partenze, chiesi a un ferroviere se quel giorno c’era effettivamente un treno per Trapani. Senza togliersi la sigaretta dalla bocca, mi consigliò che se lui fosse andato a Trapani, non avrebbe mai usato il treno.
quindi ecco una soluzione più semplice. Invece di tentare la Sicilia, prendi la linea che serpeggia attorno al fondo dello stivale d’Italia, da Reggio Calabria sulla punta occidentale (collegata a Milano da treno) a Taranto sul tallone orientale. Sono circa 500 km di ferrovia a binario unico. Finché tieni il mare scintillante alla tua destra e la sete di vegetazione alla tua sinistra, non puoi sbagliare.
La tua routine quotidiana è la seguente. Colazione in hotel Passeggiate mattutine e nuotate. Pranzo sotto ombrelloni sul lungomare. Allenati a metà pomeriggio per uccidere le ore più calde. A bordo puoi usare il tuo telefono per prenotare un posto in qualunque città in arrivo ti piaccia: niente batte un’avventura non pianificata. Melito di Porto Salvo sulla costa sud della Calabria, forse, dove Garibaldi approdò nel 1860 per iniziare la sua marcia trionfale a Napoli. Oppure Brancaleone-Marina, più avanti sulla costa, dove il romanziere Cesare Pavese fu mandato nell’esilio interno per attività antifascista nel 1935. Si lamentò amaramente, ma è difficile immaginare un mare più blu o una spiaggia più bianca.
Troverete le piccole stazioni per lo più deserte. Le persone del posto preferiscono le loro auto. Non ha importanza che la macchina dei biglietti sia fuori servizio perché lo puoi comprare su internet. Un’unica carrozza a motore diesel appare in un luccichio del caldo di agosto. Potrebbe essere solo 10 minuti di ritardo, ma sembra che arrivi da un’altra epoca. Dentro, un frizzante condizionatore d’aria rende quasi sopportabile la temperatura. Un paio di venditori ambulanti con merce a buon mercato da vendere in spiaggia mettono i loro pacchi bloccati nelle porte a battente. Uno indossa cinque sombreri blu sulla sua testa. Un gruppo di bambini di 10 anni corrono su e giù per il corridoio. Nessun viaggiatore d’affari. Nessun altro turista.
Crotone, rivolto a est attraverso il Mar Ionio, è una sorpresa. L’enorme fabbrica chimica a nord – uno degli infiniti tentativi falliti di industrializzare il sud – fu chiusa nel 1990. Nessun autobus attende i passeggeri in arrivo. La tua mezz’ora di cammino verso la città è un lavoro caldo. Ma quando arrivi lì, tante ricompense!
Il posto dove stare qui è l’Hotel Concordia, dove lo scrittore di New Grub Street George Gissing risiedeva nel 1897, e il compagno romanziere Norman Douglas 10 anni dopo. Dalle loro descrizioni delle ferrovie nei loro rispettivi libri di viaggio, Dal mare Jonio e dalla vecchia Calabria, non sembra che sia cambiato molto. Avendo visto la tua prenotazione fatta un’ora prima, il manager è sulla porta per salutarti per nome mentre ti avvicini. Riconosce un inglese a un miglio di distanza, ma non riesce a credere che tu non abbia una macchina. “Nessuno viaggia in treno.”
Il centro è un labirinto di vicoli stretti che si arrampicano su e giù per una ripida collina conica, ogni filo di strada attraversato dall’alto con la biancheria per asciugare e abitata da gente che gioca a carte e beve vino fuori dalle tende di perline che proteggono le loro porte. In un angolo un uomo sta affilando i coltelli su una macina che gira con i pedali e una catena.
In cima alla collina un castello ospita un museo di reperti greci, perché ora sei nella Magna Grecia, quella parte dell’Italia colonizzata dai Greci nel 700 aC. Ci si può meravigliare di cavalli alati, graziose sirene, un piccolo contenitore a forma di coniglio che un tempo conteneva olio cosmetico per la pelle di una donna. Il più luminoso di tutti è un diadema d’oro modellato in un cerchio di foglie e bacche, emblema della dea Hera, il cui tempio in rovina vanta una colonna in piedi sulle scogliere a sud della città.
Vieni presto, sdraiati vicino al mare calmo e caldo, ammirando la grande baia, non è difficile immaginare le galee greche in vetta nei loro punteggi, conquistando e commerciando come gli inglesi farebbero un paio di migliaia anni dopo. In questo momento, però, ci sono solo alcune barche da pesca arrugginite e il tintinnio di una band che copre le copertine degli anni ’60 in un bar sulla spiaggia.
E così via nella Baia di Taranto, il grande arco quadrato sotto lo stivale dell’Italia. Prima a nord-est a Corigliano Calabro, poi a nord-ovest fino a Taranto stessa, dove vi aspetta una delle più grande collezioni di arte greca. L’ondeggiamento del treno e il gioco di luci e ombre inducono un piacevole torpore. Sabbie vuote e mari blu. Alvei bianchi sbiancati. Miglio dopo miglio di uliveti e piante di kiwi. Stazione di Torre Melissa. Vigneti. Promontori di roccia grigia. Stazione di Cirò. Il fischio della guardia del treno. Una torre tozza su una bassa collina. Cactus e erba bruciata. Stazione di Crucoli. Graffiti: Ti penso sempre amore mio. Anna e Giulia troie. Nessun segno di personale ferroviario ovunque. In inglese qualcuno ha scarabocchiato: “Boys 1978. Wanderers Everywhere.”
Fermati dove vuoi O non fermarti. A seconda di quanti giorni hai. Ma non perdetevi il vecchio quartiere di Taranto. A poche centinaia di metri dalla stazione, attraversi un ponte girevole che divide un’enorme laguna interna a sinistra dal mare aperto a destra e subito ti trovi in un’antica metropoli di stradine scure e persone sedute in cucina sedie che guardano attraverso le finestre dai loro stessi televisori in stanze le cui pareti non sono altro che pietre nude accumulate secoli fa. Uomini e donne si chiamano l’un l’altro attraverso e lungo le strade con strane grida e fischi codificati, un repertorio fluido di gesti che molto probabilmente non sono cambiati da molte generazioni.
Vuoi andare avanti? Non c’è linea ora lungo il lato ovest della baia di Gallipoli e Santa Maria di Leuca sulla punta del tacco d’Italia. Ma puoi prendere il treno per Brindisi, scendere a Francavilla Fontana e collegarti con le Ferrovie Sud Est, una rete locale che in qualche modo riesce a non correre mai lungo la costa, ma che ti porterà a Otranto ea Galliano del Capo, e con un breve giro in autobus dalla meravigliosa Santa Maria.
Eppure, se le Ferrovie dello Stato italiane ti provassero la pazienza, Ferrovie Sud Est ti trasporterà in una foschia di calore surreale di connessioni inaspettate e cancellazioni improvvise in cui molto probabilmente trascorrerai ore interamente da solo con un controllore di lusso che ha trovato qualcuno con cui parlare . Ovunque i segni ti informano dei generosi contributi della sempre benefica UE. In ogni caso, se torni a casa da una cuccetta durante la notte da Lecce a Milano, assicurati di partire con un buon paio d’ore di anticipo. Poi appoggia la testa su un cuscino Trenitalia e lascia che i binari ti cullino in un’ultima fantasticheria mediterranea.